🕯️ La scala che si getta

Tra Wittgenstein e il Nome della Rosa

Sfumature di verità tra logica e mistero.


📖 In un’abbazia medievale, i monaci custodiscono libri come reliquie.

Ma cos’è più pericoloso: un libro… o ciò che dice?

“Il desiderio di verità può accecare quanto l’ignoranza.”


🪜 La scala di Wittgenstein

Il filosofo Ludwig Wittgenstein scrive:

"Le mie proposizioni chiariscono in quanto chi le comprende le riconosce come insensate, una volta che vi sia salito – su di esse – oltre esse. (Deve, per così dire, gettare via la scala dopo essere salito su di essa.)”

Le idee servono per salire. Non per restare aggrappati.


😐 Il riso, il dubbio, la libertà

Il monaco Guglielmo ride della verità presa troppo sul serio.

“Chi non sa ridere della verità… è già schiavo.”

Come una scala divenuta trono.

O una fiamma che brucia chi la cerca.


🔥 Eco: il pericolo delle verità

Umberto Eco ci avverte:

“L’unica verità consiste nell’imparare a liberarsi dalla passione insana per la verità.”

La verità assoluta non illumina. Acceca.


🪜➡️🕳️ Gettare la scala

Impara. Scala. Poi lascia andare.

Le idee servono a pensare, non a obbedire.

Come Guglielmo, cerca. Dubita. Ridi.

E quando serve… getta la scala.