Ci sono momenti in cui le persone si sentono bloccate.
Nessuno investe, nessuno crede in loro. I talenti si spengono, le energie si sprecano.

Ma esistono storie — come quella dell’isola di Guernsey — in cui la comunità ha scelto di non aspettare aiuti, e ha trovato un modo per rimettersi in piedi.

Oggi, nella Bassa Bresciana e in tante altre province d’Italia, serve qualcosa di simile:
uno strumento per dare fiducia prima del denaro,
per far circolare valore dove il sistema lo ha smesso di vedere.

Una proposta concreta per chi ha idee ma nessuna porta aperta,
per chi sente che serve un cambiamento reale, umano, condiviso

🏝 Quando un’isola decise di non indebitarsi più

La storia vera di Guernsey e della sua moneta della rinascita

C’è stato un tempo in cui un’isola, povera e dimenticata, decise di non aspettare aiuti.

Né da banchieri, né da imperi.

Solo dal valore del proprio lavoro e dalla fiducia della sua gente.

Parliamo di Guernsey, una delle Isole del Canale.

All’inizio dell’800, era in rovina:

- Le strade dissestate,

- Il porto abbandonato,

- Nessun denaro per sistemare le infrastrutture,

- E la minaccia di un debito che nessuno voleva accollarsi.

💡 La svolta: creare moneta senza debito

Nel 1816, il piccolo governo locale fece qualcosa di impensabile per l’epoca — e forse anche per la nostra.

👉 Stampò la propria moneta.

Ma non per speculare.

La usò per pagare falegnami, muratori, manovali

per costruire ciò che serviva davvero alla collettività:

- un mercato coperto,

- canali,

- ponti,

- strade.

I lavoratori accettarono quella moneta, perché tutti sull’isola la accettavano.

E il bello è che quella moneta non era legata al debito,

non doveva essere restituita con interessi.

Era un patto sociale: “Tu costruisci per tutti, e noi ti riconosciamo valore.”

🪙 Come funzionava?

  • Lo Stato emetteva i "Guernsey Pound"
  • Li immetteva nel circuito locale pagando lavori pubblici
  • Le tasse future venivano usate per ritirare la moneta in circolazione → niente inflazione

🌱 Il risultato?

  • In pochi anni, Guernsey rifiorì
  • Il porto tornò attivo, i commerci crebbero
  • La comunità divenne più ricca, unita e libera
  • Tutto questo senza debiti, senza banche centrali, senza austerità

💭 Una lezione per oggi

Oggi ci dicono che non ci sono soldi,

che dobbiamo “aspettare fondi”, “chiedere prestiti”, “entrare nel sistema”.

Ma la storia di Guernsey ci insegna un’altra via:

✨ La ricchezza non nasce dal denaro che ci prestano,

ma dalla fiducia che abbiamo nel nostro valore

e dagli strumenti che scegliamo per scambiarlo.


⚖️ Due mezzi di scambio: uno per commerciare, uno per crescere insieme

Quella di Guernsey non è solo una storia del passato.

È un esempio concreto per il presente.

Anche noi oggi possiamo affiancare alla moneta ufficiale (euro)

una moneta digitale comunitaria, come Dash Digital Cash, per:

✅ sostenere chi inizia da zero

✅ aiutare chi offre tempo, talento e competenze

✅ creare relazioni economiche sane e locali, prima ancora che commerciali


🌾 Un'idea per la Bassa Bresciana (e oltre)

Immagina un circuito che parte dai paesi della Bassa,

tra Brescia, Cremona e Mantova,

dove si usa Dash come moneta di appoggio, per sostenere le idee

prima che diventino imprese.

🎓 Un giovane senza capitale può offrire tempo, ricevere formazione,

essere ricompensato in Dash, crescere in esperienza.

📈 Quando sarà pronto, potrà affacciarsi al mercato, aprire partita IVA,

usare l’euro e navigare nel grande mare del commercio.

Ma per iniziare serve una base. Un suolo fertile.

Una rete, una visione, un'economia che parte dalle persone, non dai capitali.


🏙 Un messaggio anche per chi vive in città

Se abiti a Milano o Brescia, e hai spirito imprenditoriale,

sai che il capitale umano viene prima del denaro.

Questa è un’opportunità per:
- investire nel territorio,

- scoprire nuovi talenti,

- partecipare a un'economia parallela, che non compete ma completa.

L’euro è per le imprese che corrono.

Il Dash è per le comunità che crescono insieme, passo dopo passo.


✨ Il futuro si costruisce con fiducia e strumenti nuovi

Come Guernsey, possiamo:
- Creare monete locali, reti, strumenti cooperativi
- Ricostruire la fiducia dal basso
- Rimettere al centro la persona e il lavoro utile

Perché la vera moneta non è la carta.

È il valore che ci scambiamo quando costruiamo qualcosa insieme.


✍️ Mark Postura

🌐 www.markpostura.it

📍 Idee dalla Bassa, per cambiare dal basso