📋 Programma Integrato in 5 Aree

Paziente post‑tiroidectomia (Eutirox), ipertensione, acufeni, cervicalgia con protrusioni, ernia iatale, sovrappeso, deficit di estensione del gomito (probabile protezione del bicipite/capsula anteriore e catena scapolo‑omerale)


🎯 Obiettivi

  • Scaricare l’eccesso dall’alto (testa/collo) → ridurre pressione, acufeni, cervicalgia.
  • Riadattare il diaframma e sbloccare la catena anteriore (stomaco/ernia iatale).
  • Recuperare l’estensione del gomito in sicurezza (bicipite, capsula anteriore, nervo mediano) con riequilibrio scapolare.
  • Alleggerire digestione e peso (Milza/Stomaco/Kapha), stabilizzando i ritmi.

🧩 Quadro ragionato (sintesi delle 4 visioni)

Fisiologia medica

- Metabolismo sostitutivo (Eutirox) → sensibilità a dose/ritmi; evitare interazioni (cibo/integratori) nelle 4 h successive.
- FANS (Brufen/Aulin) ↑ pressione. Reflusso da ernia iatale + sovrappeso.
- Gomito: estensione limitata = guarding del bicipite (capo lungo/apo-nevrosi), capsula anteriore rigida, possibili tensioni neurali (nervo mediano), adattamenti C5–C6 e scapolo‑toracici.

Osteopatia

- Cicatrice tiroidea → tensione sopra/sotto‑ioidei e fascia cervicale anteriore.
- Diaframma rigido ↔ stomaco (ernia iatale). Prima costa/scaleni iperattivi → carico su elevatore scapola e collo.
- Gomito: valutare humeroulnare (posterior glide), testa radiale, capo lungo del bicipite (solco bicipitale) e catena scapolo‑omerale (ritmo scapolo‑omerale).

MTC

- Ipertensione + acufeni: Yang di Fegato che sale; vuoto di Yin di Rene (ancoraggio).
- Sovrappeso/reflusso: Milza/Stomaco deboli (Umidità/Flegma).
- Cervicale: blocco Tai Yang/Shao Yang (Vescica/GB).
- Gomito: distretti LI11 (Qūchí), LU5 (Chǐzé), PC3 (Qūzé), HT3 (Shàohǎi) utili per dolore/infiamm.

Ayurveda

- Kapha↑ (peso, muco, digestione lenta) + Pitta↑ (fuoco/pressione) + Vata↑ (nervo/tensione, acufeni).

- Gomito: Vata nei giunti → oliazione calda locale, movimenti lenti e costanti.


⏱️ Bioritmi (orologio dei meridiani) e routine

Finestra Meridiano Azione consigliata
5–7 Intestino Crasso Un bicchiere d’acqua tiepida; 5’ di respirazione diaframmatica.
7–9 Stomaco Colazione calda e leggera; automassaggio addome.
9–11 Milza 3’ di Nadi Shodhana; 5’ scarico cervicale al muro.
11–13 Cuore Camminata 10–20’; pranzo sobrio.
13–15 Intestino Tenue Pausa breve; 2’ allungamento pettorale/bicipite al muro.
15–17 Vescica Tisana drenante (betulla/ortica); mobilità gomito (glide dolce).
17–19 Rene Yoga dolce (ponte supportato, torsione seduta).
19–21 Pericardio Viparita Karani 10’; tisana rilassante (melissa/passiflora).
21–23 Triplice Riscaldatore Schermi off; respirazione lenta 5’.
23–1 Cistifellea Sonno; cena leggera entro le 20.
1–3 Fegato Sonno profondo; evitare alcol.
3–5 Polmone Sonno o 5’ respiro calmo se risveglio; lato sinistro per reflusso.

🧠 Area 1 — Terapia manuale · Coscienza corporea · Respirazioni · Sistemi fisiologici

(Origine: osteopatia, fisioterapia, MTC (agopressione), yoga/pranayama, ayurveda)

1. Scarico cervicale al muro

  • Obiettivo: decontrarre elevatore scapola/scaleni, ridurre acufeni.
  • Istruzioni: occipite contro muro, mento rientra; micro‑spinta isometrica 5″ → rilascio 10″ × 8–10 volte.
  • DME: 3’/die.
  • Origine: fisioterapia/osteopatia.

2. Automassaggio diaframma + addome (senso orario)

  • Obiettivo: migliorare motilità gastrica/ernia iatale.
  • Istruzioni: in supino, 4 dita sotto arcate costali, pressione dolce in espirazione; cerchi sull’addome.
  • DME: 5’ al mattino.
  • Origine: osteopatia/viscerale.

3. Respirazione diaframmatica supina

  • Obiettivo: parasimpatico, riduzione pressione.
  • Istruzioni: 4″ inspiro naso, 6″ espiro naso, 10 cicli.
  • DME: 2’ × 2/die.
  • Origine: fisiologia respiratoria/yoga.

4. Nadi Shodhana (respirazione alternata)

  • Obiettivo: riequilibrare Vata/Pitta, calma mentale.
  • Istruzioni: alterna narici senza apnea; ritmo confortevole.
  • DME: 5’ la sera.
  • Origine: yoga/ayurveda.

5. Automassaggio trigger pettorale/bicipite con pallina

  • Obiettivo: liberare capo lungo bicipite, ridurre trazione sul gomito.
  • Istruzioni: pallina a parete su pettorale e bicipite prossimale; 20–30″ per punto dolce.
  • DME: 3’/die.
  • Origine: fisioterapia.

6. Scivolate neurali — nervo mediano (neurodinamica)

  • Obiettivo: ridurre tensione neurale che limita l’estensione del gomito.
  • Istruzioni: spalla abd 60–90°, polso esteso, gomito estende mentre testa inclina dallo stesso lato (slack); torna. 5–10 rip.
  • DME: 1 set da 5 × 2/die.
  • Origine: fisioterapia/neurodinamica.

7. Mobilità humeroulnare (glide posteriore) — con terapeuta

  • Obiettivo: recupero estensione gomito.
  • Istruzioni: mobilizzazione grado I–II posteriore per estensione, senza dolore.
  • DME: 1 seduta/sett finché ROM migliora.
  • Origine: osteopatia/riabilitazione.

8. Agopressione locale gomito

  • Obiettivo: antinfiammatorio/analgesico, pressione.
  • Punti: LI11, LU5, PC3, HT3 (30–60″ pressione dolce, 1–2 giri).
  • DME: 2’ complessivi/die.
  • Origine: MTC (agopressione).

9. Abhyanga locale (olio)

  • Obiettivo: Vata nei giunti, rilascio tessuti.
  • Istruzioni: olio di sesamo tiepido su gomito/spalla/collo, movimenti lenti → doccia tiepida.
  • DME: 5–10’ × 3/sett.
  • Origine: ayurveda.

🏃‍♂️ Area 2 — Movimento e allenamento

(Origine: fisiologia dell’esercizio, riabilitazione, yoga)

1. Camminata aerobica

  • Obiettivo: pressione, peso, sistema nervoso.
  • DME: 20’ a ritmo medio × 5/sett.

2. Sequenza yoga dolce (giornaliera)

  • Posizioni:
    • Bhujangasana (cobra dolce) 2–3×30–45″
    • Setu Bandha supportato (ponte) 2–3×60–90″
    • Viparita Karani (gambe al muro) 8–12′
    • Ardha Matsyendrasana (torsione seduta) 1–2′ per lato
  • Obiettivo: diaframma/stomaco, scarico cervicale, sistema autonomo.
  • Origine: yoga/osteopatia respiratoria.

3. Scapular setting + rotatori esterni

  • Esercizi:
    • Wall slides (avambracci su muro, scorrere in su mantenendo scapole depresse)
    • Elastico: rotazione esterna a gomito 90°, 2×12 rip.
  • Obiettivo: centraggio gleno‑omerale → riduce carico su bicipite.
  • DME: 5’/die.
  • Origine: riabilitazione spalla.

4. Estensione gomito eccentrica (leggerissima)

  • Istruzioni: da mezzo piegamento a quasi esteso con 0,5–1 kg (o bottiglia), 2×8 lente, senza dolore.
  • Obiettivo: rimodellare tendine/capsula, tolleranza all’estensione.
  • DME: 2 serie × 3/sett.
  • Origine: riabilitazione tendinea.

🧘 Area 3 — Atteggiamento emotivo e mentale (meditazione)

(Origine: mindfulness/psicologia, yoga/ayurveda, MTC equilibrio Yin‑Yang)

1. Mindfulness sul respiro

  • DME: 10’ ogni sera.
  • Obiettivo: ridurre attivazione simpatica → pressione/acufeni.

2. Coherent breathing (≈6 atti/min)

  • Istruzioni: 5″ inspiro, 5″ espiro × 5′.
  • DME: 5’ pomeriggio.
  • Obiettivo: HRV, calma vagale.

3. Diario (3 righe)

  • DME: 2’ sera.
  • Obiettivo: decantare Pitta, organizzare Kapha, dare spazio a Vata.

4. Sitali/Sitkari (respiro rinfrescante)

  • DME: 2’ quando irritabilità/calore.
  • Obiettivo: calmare Pitta.

🌿 Area 4 — Farmaci · Integratori · Piante

(Origine: linee guida mediche/dietetiche, fitoterapia, MTC/Ayurveda; *da concordare col medico*)

Farmaci

  • Eutirox: al mattino a digiuno, 30–60′ prima di colazione; distanziare ≥4 h da calcio/ferro/soia/fibre alte.
  • FANS: evitare uso prolungato (↑ pressione); valutare alternative con medico.

Fitoterapia/Integratori (indicazioni generali)

  • Biancospino (Crataegus): pressione/ansia cardiaca → 300–500 mg estratto secco 1–2/die o tisana serale.
  • Olivo (foglie): sostegno pressorio/metabolico → 500 mg/die estratto.
  • Melissa + Passiflora: acufeni/ansia/sonno → 1 tazza la sera.
  • Liquirizia DGL + Malva: mucosa gastrica/reflusso → 1 tazza dopo pranzo.
  • Betulla/Ortica (drenaggio): tisana pomeridiana, 1–2/sett.

DME: iniziare una sola pianta alla volta per 7–10 giorni, alla dose minima indicata; monitorare pressione e sintomi.

Note sicurezza

- Informare il medico di ogni integratore; monitorare PA 2–3×/sett.

- Evitare eccitanti (guaranà, alte dosi di tè verde) con ipertensione.


🍽️ Area 5 — Nutrizione

(Origine: dietetica clinica, Ayurveda (Kapha/Pitta), MTC (Milza/Stomaco))

Linee guida pratiche

  • Caldo & leggero: zuppe, riso basmati/miglio/avena; verdure cotte.
  • Amari quotidiani: cicoria, radicchio, tarassaco → fegato.
  • Proteine leggere: pesce azzurro piccolo, legumi decorticati.
  • Sale moderato; evitare alcol/fritti/insaccati/latticini grassi/zuccheri.

Tempistica (per Eutirox & reflusso)

  • Eutirox prima di colazione; caffè dopo 60′.
  • Pasti serali entro le 20; dormire su lato sinistro.

DME nutrizionale

  • 1 piatto di verdure amare al giorno.
  • 1 zuppa serale ≥5 sere/sett.
  • Acqua 1,5–2 L/die (modulare con medico se indicazioni specifiche).

📅 Planner settimanale (scheletro)

  • Lun/Mer/Ven: camminata 20’ + yoga dolce (cobra/ponte/viparita)
  • Mar/Gio/Sab: scapular setting 5’ + eccentrico gomito 2×8
  • Ogni giorno: respiro diaframmatico 2’ mattina/sera + scarico cervicale 3’
  • 3×/sett: abhyanga locale 5–10’
  • 1×/sett: seduta osteopatia/riabilitazione (fase iniziale)
  • Sera: tisana rilassante; diario 2’

📏 Monitoraggio progressi (minimo set)

  • Pressione arteriosa: 2–3×/sett (stesso orario).
  • Dolore cervicale/gomito: scala 0–10, segna il picco giornaliero.
  • ROM gomito: distanza dal completo “lock‑out” in gradi o cm dalla parete (test braccio‑parete).
  • Peso: 1×/sett.

⚠️ Avvertenze

  • Programma a fini educativi: personalizzare con il medico/terapista.

- Interrompere gli esercizi se compaiono dolore vivo, formicolii persistenti o peggioramento degli acufeni/pressione.